Visualizzazione post con etichetta 2012. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2012. Mostra tutti i post

lunedì 17 dicembre 2012

Il Sole Si Innamorò Della Luna

Per caso mi sono imbattuta in un contest per disegnatori e grafici su facebook che consisteva nell'illustrare una canzone del gruppo Red Sky.




Il pezzo si intitolava appunto Il sole si innamorò della luna.


la mia opera è piaciuta ed è stata scelta per rappresentare la canzone. Ho vinto una maglietta del gruppo e sono davvero contenta! Non credevo di vincere, soprattutto perchè più lo guardo e più noto quante cose avrebbero potuto essere fatte meglio.

venerdì 14 dicembre 2012

SPARK

1° Premio
Non ci credo che ho vinto



Io Disegno a Modo Mio ha organizzato un concorso con tema "Giallo".
Finalmente sono riuscita a realizzare qualcosa per questo blog tanto carino che propone vari temi su cui potersi sbizzarrire.
Mi sono scervellata sui vari usi che si possono fare del colore giallo, ho letto i significati dei colori, ho fatto un elenco delle cose gialle, ma ogni volta tutto sembrava troppo banale. 
Sul mio sketchbook però continuavano a fiorire svariate idee e il bimbo sul libro in volo era una di quelle.
In pricipio era molto diverso ma dopo alcuni tentativi ho scelto questa composizione. L'ho scelto perchè mi piaceva l'idea di rappresentare la gioia della lettura, della scoperta, la luce che ogni pagina porta nella nostra vita e la luce che ci tiene compagnia fino a orari folli quando non riusciamo a posare il libro.
Il giallo sta nelle lampade-fiori, nelle lucciole, nei coriandoli e nelle pagine invecchiate di un libro, sul pigiama del bimbo ma soprattutto nella citazione.
A proposito della citazione: google fa miracoli, cercavo qualcosa che completasse l'immagine ed eccola; era perfetta e non potevo evitare di aggiungerla. Non so se sia stata un'idea brillante, ma mi piaceva molto.

giovedì 8 novembre 2012

giovedì 4 ottobre 2012

Birdy




L'estate ha portato una ventata di voglia di dipingere e i risultati sono stati niente male, anche s si può sempre fare di meglio. Vi lascio con le ultime tele realizzate ad acrilico su uno dei formati che preferisco. Al momento sono esposti presso il Ristorante La Scardola di Baselga di Pinè (Tn).

martedì 10 aprile 2012

sabato 24 marzo 2012

martedì 8 novembre 2011

Florence

Vorrei trovare qualche parola, qualche aggettivo per commentare questa città. Lo sappiamo tutti è una città artisticamente meravigliosa, conosciuta in tutto il mondo, ricca di storia e di luoghi meravigliosi, ma non è solo questo.


Vista su Ponte Vecchio (maledetto!!)


1. Comincerò dalla caratteristica meno piacevole perchè è ciò che meno mi piace. Voglio essere realista. La prima parola è ZANZARE.
Infide, veloci, tigre e normali, mi tengono sveglia la notte, mi fanno sembrare la Pimpa e non muoiono. No. Loro si nascondono. A meno di non vederle spiaccicate sulla tua mano, non puoi essere sicura che se ne siano andate, se metti l'antizanzare loro troveranno il tuo tallone d'achille.

2. INCIVILE. I suoi autisti, i suoi ciclisti -e io che sono una ciclista lo sto diventando- e perfino i turisti. Sì è fatta in modo da costringerti a esserlo. I marciapiedi sono talmente stretti che praticamente non esistono, costringendoti a camminare sulla strada e, asì seconda del caso, facendoti rischiare di investire o essere investita.

3. DISSESTATA. Gli antichi lastricati, presenti più o meno ovunque nel centro storico, hanno quasi causato una mia rovinosa caduta a faccia in giù e mi hanno rubato il cellulare. Con i loro buchi e dossi, le strade nei pressi del pittoresco Ponte Vecchio e dei meravigliosi Uffizi, facendo rimbalzare la mia bici hanno anche fatto sì che il mio cellulare scivolasse fuori dalla borsa, cadendo e perdendosi per sempre.

4. PIENA. E' sia un bene che un male. E' caotica e detestabile, perchè dopo una sola settimana che ci vivi non da turista ti rendi conto di quanto i turisti siano petulanti e lenti e ingombranti. Tuttavia è bello perchè è sempre viva e attiva, ad ogni ora del giorno e della notte. E anche se ambulanze e motorini e auto sfrecciano sotto il mio balcone non importa, perchè è una città e in una città è normale che sia così.

5. MOZZAFIATO. Tutto in generale. La gente, i vicoli, Santa Maria Novella, la Fortezza, Santa Maria del Fiore e lo straordinario campanile di Giotto. Santa Croce, la piazza di Sant'Ambrogio, la passeggiata alle Cascine, piazza della Repubblica, piazza della Signoria, il borgo di San Frediano (quanti santi....) e soprattutto il percorso verso Piazzale Michelangelo. Il giardino delle rose: arrampicarsi su per quei gradini è stata un'impresa ma non prendete l'autobus perchè la soddisfazione, una volta in cima, sarà ripagata. Scegliete una bella musica per il vostro arrivo. Il destino, il fato o meglio il random, aveva scelto per me Comptine d'un autre ete dal Favoloso monddo di Amelie. Lì ho capito dov'ero e l'importanza della scelta che ho fatto. Abbracciare quella meraviglia con lo sguardo è stato catartico e illuminante.



6. BUFFA. La parlata. Il fiorentino e il toscano in generale sono amati da molti. Anche se pretendono che sia la vera lingua, non è così e chi studia veramente letteratura penso lo sappia. Il fiorentino è buffo, aspira la famosa "c" (non mi vengano a dire che è italiano), più ti avvicini a Prato più spariscono anche le "t" (e anche questo non è italiano). E poi hanno il carinissimo vizio di fare il diminutivo di tutto: il panini, il canino, il cantuccino.

E ho come l'impressione girando per le sue strade e viuzze che tutti gli archetipi umani siano concentrati qui. Vedo persone che mi ricordano altre persone, come se ognuno, all'interno di un paese o di una città o anche solo di un gruppo di persone che vivono vicine, ognuno avesse un ruolo. Ad ogni angolo, sul treno, sugli autobus, al supermercato vedo persone che mi ricordano qualcuno che già conosco, che ho già visto. 
Questo mi fa pensare che tutto sommato una città vale l'altra e quella migliore è quella che ha più cose da offrirti. 
Per questo Firenze è la migliore per me.
Mi ha offerto la Nemo e la possibilità di imparare il mestiere per il quale sono nata. Di migliorarmi e realizzarmi. Magari fallirò, magari non raggiungerò il successo, ma ci avrò provato insieme a un gruppo di persone eccezionali. Non perchè le conosco, non perchè sono compagni di viaggio, ma perchè tutti noi o almeno tutti quelli che arriveranno in fondo, tireranno fuori il meglio di quello che sanno fare e così anche io.